di Alec Vestri
Somministrazione delle prove MT per persone di 16-19 anni. Al termine delle prove è stato condotto il consueto scoring. Le difficoltà (alcune non previste) sono state affrontate al momento. Il paziente si è detto soddisfatto ed era particolarmente collaborante in quanto molto interessato a capire se aveva realmente un deficit di lettoscrittura. La valutazione era solo esplorativa rispetto ad un dubbio del paziente stesso. La presentazione a video delle parti testuali non ha presentato problemi di sorta: si trattava di seguire le richieste del paziente di rivedere il testo. Al termine dello scoring i risultati hanno evidenziato solo un lieve rallentamento nella velocità di lettura, senza richiesta di intervento, ma da considerare in previsione di lavorare sul metodo di studio (si tratta di uno studente universitario).
Ambito applicativo | Valutazione |
Età degli utenti | Adulti |
Contesto degli operatori | Studio privato |
Protocolli applicati | — |
Durata della presa in carico | 1-3 sedute |
Piattaforma utilizzata | Zoom |
Strumento utilizzato dall’operatore | Computer fisso |
Strumento utilizzato dall’utente | Computer fisso |
Problemi e criticità riscontrate | 1- Durante il test di soppressione articolatoria l’audio del paziente (che deve pronunciare continuamente “la-la-la…”) inibiva l’audio del neuropsicologo che dettava le parole da scrivere. Zoom inibisce il microfono di chi cerca di sovrapporsi a chi parla. 2- I brani delle prove corrispondenti e, nelle ultime le prove, anche le domande a risposta multipla, non potevano essere inviati alla paziente per non diffondere materiale testistico. 3- le prove scritte hanno prodotto materiale che rimaneva a distanza. |
Soluzioni ideate | 1- La paziente ha spento il microfono durante la prova: continuava a pronunciare la sillaba per la soppressione articolatoria mentre il neuropsicologo dettava. Ciò richiede fiducia che il paziente pronunci a voce alta e di continuo la sillaba. 2- Il brano e le domande con risposte a scelta multipla sono state presentate a video, seguendo le richieste della paziente di ripercorrere il brano laddove lo richiedeva. 3. Il neuropsicologo ha fatto degli screenshot delle parti scritte prodotte. |
Strumento utilizzato dall’utente | Sì |