Autore: Paola Perini
Contatto: pperini@istitutoagazzi.it
Attività Occupazionale gestita a distanza durante il periodo Marzo- Maggio 2020. Il laboratorio di riabilitazione in Situazione (Occupazionale Vocational Rehabilitation) dell’Istituto di Agazzi, Arezzo ha chiuso le porte e le psicologhe referenti insieme alle tirocinanti si sono organizzate per seguire le persone a distanza. Prima di tutto si sono assicurate che tutti riuscissero ad utilizzare WA e Jitsi, collaborando quando necessario con i famigliari. Creata una chat WA con tutti gli utenti tramite cui venivano distribuiti quotidianamente messagi e video con attività da svolgere. Le psicologhe tirocinanti hanno creato video con attività occupazionali da svolgere a casa (cura delle mani e del corpo, attività di cucina, attività manuali) e, inviandoli tramite WA hanno stimolato gli utenti a svolgere le attività e a filmarsi a loro volta mentre le svolgevano per documentare il lavoro. Ad alcuni, capaci di utilizzare PC in autonomia, gli psicologi referenti della Vocational Rehabilitation hanno inviato lavori tramite posta elettronica, simili a quelli che svolgevano nel laboratorio (copia, inserimento dati, creazione DDT e fatture ecc..) Successivamente hanno creato una serie di appuntamenti fissi in piattaforma Jitsi perchè gli utenti si potesse vedere e scambiare notizie su come stavano vivendo il periodo e questa attività è stata in assoluto la più gradita. Pazienti e famigliari si sono sentiti accuditi anche in momento di smarrimento forte come il primo lockdown. E’ stata registrata ogni azione svolta : numero di video inviati e ricevuti, numero di messaggi nella chat WA, è stato somministrato periodicamente un Google questionario per verificare l’indice di gradimento delle attività proposte, è stato somministrato un questionario finale per verificare come avevano vissuto questa attività online. Esiste un video che racconta questa esperienza.
Ambito applicativo | Altro |
Età degli utenti | Adulti |
Contesto degli operatori | Centro di valutazione/riabilitazione |
Protocolli applicati | — |
Durata della presa in carico | Oltre 3 mesi |
Piattaforma utilizzata | Videoconferenza generica (es. skype, zoom, teams) |
Strumento utilizzato dall’operatore | Computer fisso |
Strumento utilizzato dall’utente | Smartphone (non come solo telefono) |
Problemi e criticità riscontrate | Non tutti gli utenti erano dotati di smartphone e insegnare ad usarlo a distanza non è stato facile. Le attività erano molto gradite ma poi non eseguite da tutti. Le famiglie erano importanti come sostegno per i meno autonomi |
Soluzioni ideate | Rapporto quotidiano con ciascun utente anche personale. Ciascun operatore e tirocinante dell’equipe aveva alcuni utenti da seguire personalmente, verificando quotidianamente che seguissero le attività, affinchè individualmente potessero esprimere i loro desideri e le loro fatiche. Equipe in telelavoro frequenti del TEAM. |
Strumento utilizzato dall’utente | Sì |