Categorie
Età miste Riabilitazione

Riabilitazione in centro di valutazione e riabilitazione in pazienti con età miste

Mi sono occupata di riabilitazione a distanza. Il software che si utilizzava era stato costruito con Matlab e prevedeva la riabilitazione mediante metodo adattivo, dei disturbi neurovisivi, acquisiti in seguito a danno neurologico. L’utente si sottoponeva ad una normale valutazione, quindi l’operatore installava (sul pc portatile dell’utente) il software per fare la riabilitazione, spiegandogli semplici passaggi per farla partire ogni giorno. Sulla base del risultato della valutazione, l’operatore impostava il trattamento che l’utente faceva poi a casa. Il metodo adattivo di ogni seduta degli utenti consentiva loro di affrontare esercizi “ritagliati sulla loro soglia”. Infatti, durante l’ora di esercitazione, il compito era fatto per diventare automaticamente un pò più facile se l’utente generava un certo numero di risposte accurate, e per diventare automaticamente più difficile se generava un certo numero di risposte errate. Ad ogni fine esercitazione dell’utente, un messaggio con alcuni dati sulla sessione stessa arrivavano automaticamente all’operatore, per un adeguato monitoraggio a distanza. L’operatore poteva rendere la soglia di difficoltà del compito più facile o più difficile, a seconda dell’andamento del paziente, senza che quest’ultimo dovesse necessariamente raggiungere l’operatore, ma via software. Credo che sia un metodo molto utile e che ottimizzi moltissimo le risorse per l’attività t-NPS. Molti pazienti non erano in grado di somministrare da soli il trattamento, per quanto semplice fosse stato reso: la comunicazione con il caregiver aveva un enorme importanza in questo.

Ambito applicativoRiabilitazione
Età degli utentiEtà miste
Contesto degli operatoriCentro di valutazione/riabilitazione
Protocolli applicatiCreati ad hoc
Durata della presa in caricoOltre 3 mesi
Piattaforma utilizzataSoftware dedicato per televalutazione o teleriabilitazione
Strumento utilizzato dall’operatoreComputer fisso
Strumento utilizzato dall’utenteComputer portatile
Problemi e criticità riscontrateProblemi tecnici: una operatore dovrebbe essere spesso reperibile per eventuale assistenza anche telefonica, per aiutare la persona a casa in caso di difficoltà.
Soluzioni ideate
Strumento utilizzato dall’utente
Categorie
Età miste Riabilitazione Valutazione

Riabilitazione in centro di valutazione e riabilitazione in pazienti con esiti di ictus, post chirurgia e patologie degenerative di età miste

Durante il periodo di restrizione da emergenza covid-19 Sono stati trattati e valutati pazienti con deficit di varia natura (prevalentemente esiti di ictus, esiti post chirurgia, patologie degenerative) con frequenza di due o tre sedute settimanali. Alcuni trattamenti sono stati eseguiti in team multidisciplinare (Neuropsicologia, logopedia, terapia occupazionale, riabilitazione neuromotoria). Trattando molti disturbi del movimento (siamo specializzati in questa patologia) molti trattamenti erano multidisciplinari. I pazienti usavano tablet, PC portatili o fissi. Solo per la logopedia alcuni Anche lo smartphone. È stato istituito fin da marzo 2020 un gruppo di lavoro costante interno con varie figure professionali sanitarie, amministrative e tecnici informatici. Allo stato attuale stiamo provvedendo a software e hardware specifico.

Ambito applicativoRiabilitazione
Età degli utentietà miste
Contesto degli operatoricentro di valutazione/riabilitazione
Protocolli applicaticreati ad-hoc
Durata della presa in caricooltre 3 mesi
Piattaforma utilizzatavideoconferenza generica (es. skype, zoom, teams)
Strumento utilizzato dall’operatorehardware dedicato per televalutazione o teleriabilitazione
Strumento utilizzato dall’utenteTablet
Problemi e criticità riscontrateQualche criticità nei tempi di connessione del paziente e mezzi informatici (hardware), non tutti avevano un PC o un tablet adatto. Gli altri hanno ricevuto solo colloqui telefonici o videochiamate allo smartphone. Qualche criticità nel setting. Il paziente è a casa e spesso il care giver è presente e talvolta interferisce nel trato (incalza il paziente o gli dà consigli inopportuni)
Soluzioni ideateAbbiamo adattato le attività in presenza in modalità a distanza con avvertenze particolari. Ad esempio la riabilitazione neuromotoria da seduti per alcuni. I software usati in presenza erano proiettati in condivisione schermo. pazienti seguiti uno a uno.
Strumento utilizzato dall’utente