Criteri di inclusione/esclusione
È altamente raccomandato effettuare un’intervista strutturata o colloqui periodici con utente e/o persona di riferimento, affinchè l’operatore abbia un quadro il più possibile chiaro delle capacità dell’utente, e per verificarne la disponibilità.
Indipendente dal tipo di eziologia l’esame t-NPS si applica in presenza di:
- sufficiente capacità comunicativa e di comprensione e, più in generale, un sufficiente Livello di Funzionamento Cognitivo (LCF: 7-8)
- capacità uditiva, visiva e motoria sufficientemente buone da consentire una proficua interazione con il supporto digitale
- familiarità nell’uso dei dispositivi necessari per la t-NPS oppure disponibilità di supporto tecnico da parte di un caregiver
L’esame t-NPS è sconsigliato in presenza di:
- disabilità intellettiva
- disturbi dell’attenzione rilevanti
- disturbi del comportamento rilevanti
- pregressa sintomatologia ansiosa