Questa pagina raccoglie delle esperienze cliniche dei membri del gruppo Tela
Attività occupazionale gestita a distanza da un centro di valutazione e riabilitazione
Autore: Paola Perini Contatto: pperini@istitutoagazzi.it Attività Occupazionale gestita a distanza durante il periodo Marzo- Maggio 2020. Il laboratorio di riabilitazione in Situazione (Occupazionale Vocational Rehabilitation) dell’Istituto di Agazzi, Arezzo ha chiuso le porte e le psicologhe referenti insieme alle tirocinanti si sono organizzate per seguire le persone a distanza. Prima di tutto si sono assicurate…
Training attentivo e sostegno psicologico
Autore: Paola Perini Contatto: paolaperini@hotmail.com Utilizzando la piattaforma NuREHA (pragma.eng) ho effettuato un training sulle funzioni attentive (sostenuta, selettiva, shifting e divisa). Durata complessiva del lavoro 2 mesi. training di 5 settimane. Valutazione in ingresso ed uscita a cura del Centro di riabilitazione pubblico da cui lui è seguito, tramite TEA, miglioramenti nelle funzioni che…
Valutazione neuropsicologica in pazienti adulti
Autore: Simona Cintoli Contatto: s.cintoli@gmail.com In Italia, con la pandemia attualmente in corso, circa un milione e 100 mila persone affette da demenza rappresentano una categoria particolarmente a rischio, non solo per il pericolo di contagio ma, soprattutto, per una mancata continuità delle cure. La mancanza di accesso all’assistenza specialistica può avere come conseguenze dirette…
Riabilitazione neuropsicologica on-line paziente adulto
Con lo scoppio della pandemia, ho accettato non del tutto convinta una richiesta di intervento di riabilitazione neuropsicologica on-line. L’esperienza si è mostrata, diversamente dalle aspettative, nel complesso estremamente positiva. P è un uomo di 33 anni, con danno anossico da arresto cardiaco e gravissima amnesia globale: la caduta in oblio delle nuove informazioni è…
Presa in carico per monitoraggio cognitivo-comportamentale di persona con trauma cranico
Presa in carico per monitoraggio Cognitivo-comportamentale di persona con trauma cranico. Buona l’esperienza e sicuramente flessibile nelle soluzioni che può offrire rispetto varie difficoltà (lockdown, ferie, distanza). Strumento efficace che non toglie troppo rispetto al colloquio in presenza per questo tipo di attività. Ambito applicativo–Età degli utentiAdultiContesto degli operatoriStudio privatoProtocolli applicati–Durata della presa in caricoCirca…
Valutazione della lettoscrittura presso studio privato in pazienti adulti
di Alec Vestri Somministrazione delle prove MT per persone di 16-19 anni. Al termine delle prove è stato condotto il consueto scoring. Le difficoltà (alcune non previste) sono state affrontate al momento. Il paziente si è detto soddisfatto ed era particolarmente collaborante in quanto molto interessato a capire se aveva realmente un deficit di lettoscrittura.…
Riabilitazione in centro di valutazione e riabilitazione in pazienti con età miste
Mi sono occupata di riabilitazione a distanza. Il software che si utilizzava era stato costruito con Matlab e prevedeva la riabilitazione mediante metodo adattivo, dei disturbi neurovisivi, acquisiti in seguito a danno neurologico. L’utente si sottoponeva ad una normale valutazione, quindi l’operatore installava (sul pc portatile dell’utente) il software per fare la riabilitazione, spiegandogli semplici…
Riabilitazione in centro di valutazione e riabilitazione in pazienti con esiti di ictus, post chirurgia e patologie degenerative di età miste
Durante il periodo di restrizione da emergenza covid-19 Sono stati trattati e valutati pazienti con deficit di varia natura (prevalentemente esiti di ictus, esiti post chirurgia, patologie degenerative) con frequenza di due o tre sedute settimanali. Alcuni trattamenti sono stati eseguiti in team multidisciplinare (Neuropsicologia, logopedia, terapia occupazionale, riabilitazione neuromotoria). Trattando molti disturbi del movimento…
Stimolazione cognitiva ospedaliera in pazienti con MCI e demenza lieve
Mi occupo di valutazione neuropsicologica e stimolazione cognitiva con pazienti con MCI e demenza lieve. Durante la seconda ondata di Covid-19 ho iniziato a convertire le stimolazioni cognitive, prima evidentemente in presenza, in modalità a distanza. Per fare questo, ho dapprima svolto una breve indagine tra i caregiver, per sincerarmi che tutti avessero a disposizione…