Durante il periodo di restrizione da emergenza covid-19 Sono stati trattati e valutati pazienti con deficit di varia natura (prevalentemente esiti di ictus, esiti post chirurgia, patologie degenerative) con frequenza di due o tre sedute settimanali. Alcuni trattamenti sono stati eseguiti in team multidisciplinare (Neuropsicologia, logopedia, terapia occupazionale, riabilitazione neuromotoria). Trattando molti disturbi del movimento (siamo specializzati in questa patologia) molti trattamenti erano multidisciplinari. I pazienti usavano tablet, PC portatili o fissi. Solo per la logopedia alcuni Anche lo smartphone. È stato istituito fin da marzo 2020 un gruppo di lavoro costante interno con varie figure professionali sanitarie, amministrative e tecnici informatici. Allo stato attuale stiamo provvedendo a software e hardware specifico.
Ambito applicativo | Riabilitazione |
Età degli utenti | età miste |
Contesto degli operatori | centro di valutazione/riabilitazione |
Protocolli applicati | creati ad-hoc |
Durata della presa in carico | oltre 3 mesi |
Piattaforma utilizzata | videoconferenza generica (es. skype, zoom, teams) |
Strumento utilizzato dall’operatore | hardware dedicato per televalutazione o teleriabilitazione |
Strumento utilizzato dall’utente | Tablet |
Problemi e criticità riscontrate | Qualche criticità nei tempi di connessione del paziente e mezzi informatici (hardware), non tutti avevano un PC o un tablet adatto. Gli altri hanno ricevuto solo colloqui telefonici o videochiamate allo smartphone. Qualche criticità nel setting. Il paziente è a casa e spesso il care giver è presente e talvolta interferisce nel trato (incalza il paziente o gli dà consigli inopportuni) |
Soluzioni ideate | Abbiamo adattato le attività in presenza in modalità a distanza con avvertenze particolari. Ad esempio la riabilitazione neuromotoria da seduti per alcuni. I software usati in presenza erano proiettati in condivisione schermo. pazienti seguiti uno a uno. |
Strumento utilizzato dall’utente | Sì |