
TELA è un gruppo di professionisti nato con l’obiettivo di raccogliere risorse, norme e indicazioni per l’utilizzo di strumenti e metodi della Tele-Neuropsicologia.
“
“Si è voluto identificare il gruppo con un termine corto, semplice da ricordare ed evocativo. “TELA” è stato scelto per due significati: – la tela del ragno, la rete e di conseguenza internet ma anche il collegamento tra professionisti che operano in contesti diversi ma legati da un filo comune; – uno spazio sul quale dipingere o creare qualcosa; il termine richiama l’arte (nel professionismo: chi opera materialmente nella riabilitazione è un artigiano che deve saper sviluppare anche creatività) ma anche uno spazio ancora vuoto nel quale devono ancora delinearsi forme e contenuti.
L’acronimo è scritto con caratteri dello stesso font, ma di dimensioni diverse. Ciò in parte per facilitare la lettura dei singoli termini a cui si riferiscono le iniziali nella versione estesa, in parte per evocare gli schemi semantici di parole maggiormente diffuse che siamo abituati a vedere in internet: le parole provengono da ambiti diverse, sono scritte in modo leggermente diverso, ma convergono in un’unica area semantica. Sono state scelte parole in inglese per favorire il riferimento internazionale, in particolare con l’obiettivo a lungo termine di produrre delle linee di indirizzo nazionali visibili anche all’estero. Il termine leading lines, in particolare, richiama le linee di dell’orizzonte che nelle arti grafiche orientano la prospettiva e sono legate al concetto di tela. Leading lines sovrasta gli altri termini ed è colorato perché rappresenta un obiettivo alto. Assessment e Rehabilitation sono i due aspetti centrali della neuropsicologia clinica, in particolare E-rehabilitation è un termine già diffuso per evidenziare l’utilizzo di internet in riabilitazione (leggera licenza in quanto a rigore sarebbe più corretto e-rehabilitation, in minuscolo). Tele-Neuropsychology è la base su cui stiamo focalizzando gli interessi del gruppo.
Il disegno del logo vede inscritto l’acronimo in un cerchio aperto e irregolare costituito da un’unica linea continua: si tratta della riproduzione stilizzata di un cervello, ma anche della tela stessa su cui creare e con la quale mettersi in comunicazione attraverso una linea semplice e aperta. Il disegno richiama vagamente anche il pulsante internazionale on/off per gli apparecchi elettronici, di nuovo evocativo dell’aspetto tecnologico implicato. L’acronimo è inscritto in un cervello anche perché il lavoro del gruppo deve inscriversi dentro le neuroscienze e vuole basarsi su di esse per creare dei presupposti scientifici: l’artigianato del professionista deve essere circoscritto dalle neuroscienze. Il colore blu intenso di tutta la grafica è stato scelto per semplicità di impatto visivo.”
“